La Dispensa del Datterino – Lemon curd

Il lemon curd (dall’inglese “cagliata di limone”) è una crema spalmabile dalla consistenza vellutata e molto saporita, ideale per toast, pain brioche, muffin inglesi o scones. Viene tipicamente servita all’afternoon tea e la sua prima ricetta codificata la si ritrova nel “The Lady’s Own Cookery Book” di Lady Charlotte Campbell Bury nel 1844, ma nei ricettari britannici si ritrovano versioni più semplici note semplicemente come “crema al limone” anche in precedenza.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il lemon curd è una crema piuttosto ricca che contiene uova e burro, motivo per cui non la si può considerare una marmellata di limone e i suoi tempi di conservazione sono piuttosto brevi, se ne producono quindi in genere piccole quantità.

La preparazione ha il vantaggio di essere piuttosto semplice e il risultato sempre molto gradevole a patto che utilizziate ingredienti di prima qualità (uova freschissime e limoni bio non trattati).

Nei ricettari d’oltremanica il lemon curd viene utilizzato come insaporitore, farcitura in torte e pasticcini, frolle e semifreddi; noi vi suggeriamo di apprezzarlo in purezza su una fetta di pane tostato, pain brioche o su uno scone, insieme ad un afternoon tea blend, ovviamente.

Ingredienti (per una colazione/merenda per 4-6 persone)
80 g di burro
2 uova 
150g di zucchero
la scorza lavata e grattugiata di due limoni
il succo filtrato di due limoni
1 cucchiaio di maizena (o fecola di patate)

Scaldate un tegame a bagnomaria con il burro e lo zucchero e lasciate fondere lentamente. Intanto a parte frullate in una ciotolina il succo di limone con la maizena. In un altro contenitore sbattete le uova.

Quando lo zucchero sarà fuso nel burro (non deve soffriggere né imbrunire), aggiungete le uova e continuate a mescolare amalgamando il tutto; aggiungete quindi la scorza di limone grattugiata e il succo di limone con la maizena.

Continuate la cottura a bagnomaria fino a quando avrete ottenuto un composto denso e che “scrive” con il cucchiaio. Togliete quindi dal fuoco e lasciate raffreddare.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il curd andrebbe consumato a temperatura ambiente, non freddo. Se volete conservarne una piccola parte, riempite un vasetto di vetro a chiusura ermetica e sterilizzate a vapore o in acqua bollente per 10 minuti. Consigliamo di non consumare oltre una settimana dalla preparazione.

Fate tostare i vostri muffin inglesi o una spessa fetta di pain brioche e servite con un buon the caldo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...