Gli scones sono nati in Scozia come preparazione veloce da forno, non lievitata, in sostituzione del pane, probabilmente all’inizio del ‘500. Inizialmente prodotti con farina di avena, sono nel tempo diventati sinonimo di afternoon tea, irrinunciabili nel Devonshire tea, serviti con marmellata di fragole e clotted cream. In seguito alla diffusione degli agenti lievitanti per i dolci da forno, gli scones sono divenuti più alti e soffici e l’antica forma triangolare è ormai quasi completamente stata sostituita dalla forma rotonda o rotonda dentata.
Una insoluta diatriba nelle isole britanniche è quella sulla pronuncia del termine; in Scozia lo si pronuncia in rima con gone, mentre nell’area di Londra e all’estero è più diffusa la pronuncia chiusa, in rima con tone. Il termine scone potrebbe derivare dal danese antico schoonbrot (bel pane) o dal gaelico sgonn (impasto, pagnotta).
Una famosa filastrocca inglese recita:
“I asked the maid in dulcet tone
To order me a buttered scone;
The silly girl has been and gone
And ordered me a buttered scone.”
Sia come sia, la diffusione degli scones nelle isole britanniche è strettamente associata alla tradizione dell’afternoon tea, e pare che entrambi si debbano ad Anna, duchessa di Bedford, che all’inizio dell’800 aveva l’abitudine a metà pomeriggio, di consumare muffin inglesi o scones insieme al the.
Facilissimi da fare in case, vi proponiamo una ricetta veloce per 5-6 persone.
Ingredienti (per circa 10-12 scones) 350 g di farina "00" 80 g di zucchero 100 g di burro a pezzetti 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 175 ml di latte 2 cucchiai di succo di limone una bustina di lievito per dolci (16g) un pizzico di sale Per decorare 1 uovo Per servire clotted cream confettura di fragole
Procedimento
Preriscaldare il forno a 200 °C.
In una planetaria mescolare la farina, il sale e il lievito. Aggiungere quindi il burro a pezzetti. Quando l’impasto sarà granuloso aggiungere lo zucchero e l’estratto di vaniglia e continuare ad impastare. Aggiungere quindi il succo di limone e infine il latte caldo ma non bollente (70°C).
Riponete l’impasto su un piano da lavoro infarinato, e impastatelo velocemente a mano, aggiungendo un po’ di farina. L’impasto vi sembrerà inizialmente molto umido ma diventerà rapidamente soffice ed elastico.
Stendete l’impasto con un matterello fino a raggiungere un spessore di circa 3 cm. Con un coppapasta rotondo infarinato di circa 6 cm di diametro, porzionate gli scones. Spennelate la superficie degli scones con l’uovo sbattuto e infornate su una placca da forno rivestita per 12 minuti a forno statico a 200 °C. La superficie dovrà apparire ben dorata.
Servite quindi tiepidi o a temperatura ambiente divisi a metà con abbondante clotted cream e confettura di fragole.
Potete sostituire la clotted cream inglese con una crema composta da mascarpone e crème fraìche (40%-60% rispettivamente).
Ho provato a farli l’anno scorso e sono venuti molto bene. Sono buonissimi, uno tira l’altro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buoni!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per essere passato/a da me…..ottimi questi scones, da rifare.. ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e mi piace molto come è articolato il tuo blog, magari prendo qualche spunto se posso, ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona