Il Datterino con la Valigia – Regno Unito – Hot cross buns

Gli hot cross buns sono uno dei dolci tradizionali della cucina inglese. Si tratta di soffici
panini dolci speziati con l’aggiunta di uvetta. Il nome deriva dal caratteristico disegno a croce sulla superficie che richiama l’origine pasquale del dolce.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Varie sono le storie che parlano delle origini di questa ricetta. Una teoria è che l’hot cross bun provenga da Saint Albans, dove il monaco Thomas Rocliffe, nel XIV secolo, creò una ricetta simile chiamata “Alban bun” e distribuì il panino ai poveri locali il Venerdì Santo, nel 1361.
Successivamente, durante il regno di Elisabetta I, il direttore dei Mercati di Londra emanò un decreto che proibiva la vendita di focacce calde e altri tipi di pane speziato, tranne che nelle sepolture, il Venerdì Santo o Natale. Come conseguenza di questo decreto, gli hot cross buns all’epoca venivano fatti principalmente nelle cucine domestiche. Il divieto durò fino all’ascesa al trono di Giacomo I.
La prima citazione ufficiale di questo dolce si ha nell’almanacco satirico londinese Poor Robin nel 1733 dove venne pubblicata la frase: “Good Friday come this month, the old woman runs. With one or two a penny hot cross buns”.
Su questo dolce è nata anche una filastrocca. La filastrocca inglese fu pubblicata per la prima volta in un libro intitolato Christmas Box a Londra, nel 1798. Alcuni affermano che la filastrocca era anche un richiamo per i venditori ambulanti che vendevano dolci nel periodo pasquale.

“Hot cross buns, hot cross buns!
One ha’penny, two ha’penny, hot cross buns!
If you have no daughters, give them to your sons,
One ha’penny, two ha’penny, hot cross buns!”

Ingredienti (per circa 15 buns)

300 mL di latte
50 g di burro
500 g di farina forte (tipo Manitoba) + 50 g 
75 g di zucchero 
15 g di lievito di birra fresco (o l'equivalente disidratato)
1 uovo
75 g di uvetta
50 g di canditi misti
la scorza di un'arancia
1 cucchiaio di cannella in polvere
un pizzico di sale

5 cucchiai di confettura di albicocche
50 g di zucchero

Procedimento

Portate ad ebollizione il latte con il burro. Togliete quindi dal fuoco e lasciate raffreddare.

Setacciate la farina con il sale e aggiungete il lievito fresco sbriciolato o il lievito secco.

Impastate la farina e il lievito con il latte, lo zucchero e l’uovo. Aggiungete la cannella, la scorza d’arancia e da ultimo l’uvetta e i canditi.

Lasciate lievitare in luogo tiepido e coperto con un panno umido per un paio d’ore.

Formate ora i buns; fate delle palline di pasta di circa 75g l’una e riponetele in una teglia non troppo vicine. Lasciate riposare per un’ora.

Intanto stemperate 50 g di farina con qualche cucchiaio di acqua fredda, fino ad ottenere una crema fluida che riporrete in una sac-à-poche. Create quindi un disegno a croce su ogni bun.

Infornate in forno caldo statico a 190 °C per circa 20 minuti.

Riscaldate la confettura di albicocche con lo zucchero e spennellate i buns appena estratti dal forno.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...