Prezioso liquore infuso da dessert e pasticceria, l’alkermes (o alchermes) è alla base di dolci quali la zuppa inglese e le pesche dolci. La ricetta (e il nome) derivano probabilmente dall’arabo al-qirmiz, da cui anche il termine “cremisi” che indica il colore rosso intenso derivato da estratti di un insetto della famiglia delle cocciniglie.
L’alkermes è arrivato in Europa dalla Spagna durante la dominazione araba; è stato molto apprezzato in Italia durante il Rinascimento. A Firenze era anche noto come liquore mediceo e fu proprio Caterina de’ Medici a farlo conoscere in Francia e alle corti di tutta Europa. La ricetta medicea era (ed è tuttora) custodita da alcuni conventi, in particolare l’officina farmaceutica del convento di Santa Maria Novella.
Gli ingredienti di base sono alcol etilico, zucchero, cannella, chiodi di garofano, scorza d’arancia, cardamomo, anice stellato, vaniglia, acqua di rose e cocciniglia. La scoperta della presenza di questo derivato ha messo in crisi la produzione e l’apprezzamento dell’alkermes soprattutto a partire dal XX secolo. Oggi è uso comune sostituire la cocciniglia con altri derivati naturali o sintetici.
Un liquore con il quale deliziare i vostri ospiti a fine pasto o con cui insaporire un pan di spagna o una elegante zuppa inglese.
La preparazione prevede un’infusione a base di alcol etilico puro e spezie. Dopo un adeguato tempo di infusione (2-4 settimane), il prodotto verrà filtrato e diluito in uno sciroppo di acqua e zucchero.
Ingredienti (per 2L di liquore)
1L di alcol etilico
10 g di cannella macinata
3 g di noce moscata macinata
10 capsule di cardamomo
4 chiodi di garofano
la scorza di un'arancia
un fiore di anice stellato
mezzo baccello di vaniglia bourbon
600 g di zucchero
50mL di acqua di rose
1L di acqua
colorante rosso rubino (vegetale o sintetico)
Preparate le spezie per l’infuso e riponetele tutte in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Aggiungete l’alcol etilico e chiudete. Lasciate riposare in un luogo fresco, asciutto e buio per 2-4 settimane.
Preparate ora lo sciroppo di zucchero; portate a ebollizione un litro d’acqua. Spegnete il fuoco e aggiungete lo zucchero. Lasciate sciogliere lo zucchero e raffreddare lo sciroppo.
Filtrate l’infuso di alcol e spezie con un canovaccio pulito. Aggiungete il liquore filtrato allo sciroppo, ormai freddo. Aggiungete quindi l’acqua di rose e il colorante rosso fino ad ottenere un colore rubino brillante.
Imbottigliate e lasciate riposare almeno una settimana prima di servire.
Un pensiero riguardo “La Dispensa del Datterino – Alkermes”