Dolce tipico delle Florida Keys, la Key lime pie è una freschissima torta a base di lime con un involucro croccante e una soffice finitura di panna montata o meringa.
Il lime, piccolo agrume dal profumo che ricorda il limone ma con un gusto meno acido, è originario dell’Asia, conosciuto nei paesi mediterranei da diversi secoli e giunto in america con le spedizioni spagnole. Il lime originario delle isole Keys è caratteristicamente di colore giallo intenso, simile nell’aspetto al limone, ma più piccolo.
La coltivazione dei lime della Florida, che sono appunto diversi da quelli normalmente in commercio di colore verde (ovvero quelli persiani) è stata però fortemente danneggiata da un uragano nel 1926. Attualmente la coltivazione viene mantenuta da pochi privati all’interno dei propri cortili e la richiesta commerciale del frutto è mantenuto dalla produzione dei lime persiani, che hanno piante più resistenti.
La ricetta è stata probabilmente creata a partire dai prodotti locali nella seconda metà del XIX secolo dalle mogli di marinai e pescatori della Florida; prevede infatti, oltre ai lime abbondanti sulle isole, anche latte condensato che ha il vantaggio di non richiedere refrigerazione. La Key lime pie in origine non prevedeva alcuna cottura e la facilità della sua preparazione e conservazione la rendevano adatta per la conservarazione al clima delle isole Keys.
Oggi la torta è preparata generalmente con una doppia cottura, molto veloce, sia dell’involucro che del ripieno contenente uova, e la refrigerazione per alcune ore prima del taglio; è servita guarnita con una meringa soffice o ciuffi di panna montata.
Dal primo luglio 2006, la Key lime pie è divenuta la torta simbolo dello stato della Florida.
La preparazione è molto semplice; potete utilizzare il latte condensato comunemente in commercio, i lime verdi e i biscotti che più preferite, meglio se di frumento integrale. Per un contrasto più netto di sapore, usate biscotti integrali al cacao o con una parte di avena. Servite fredda.
Ingredienti (per 4-6 persone, una tortiera di 22-26cm) 300 g di biscotti integrali di frumento la scorza e il succo di 4 lime 150 g di burro 3 tuorli d’uovo 400 g di latte condensato per guarnire 100 g di panna, montata la scorza di mezzo lime grattugiata
Procedimento
Preriscaldate il forno a 160 °C.
Tritate finemente i biscotti con un frullatore. Sciogliete il burro e miscelate i biscotti sbriciolati con il burro fuso.
Rivestite una tortiera con carta da forno (un buon trucco per farla aderire bene è quello di bagnarla abbondantemente e poi strizzarla) e aiutandovi con le mani create il fondo e i bordi della torta, compattando bene i biscotti.
Cuocete in forno statico per 10 minuti, quindi estraete e lasciate raffreddare.
Sbattete i tuorli e aggiungete progressivamente tutto il latte condensato; aggiungete quindi il succo e la scorza dei lime e continuate a sbattere con il mixer o la planetaria a media velocità per 3/4 minuti.
Riempite l’involucro della torta con il composto e cuocete per altri 15 minuti.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno sei ore.
Guarnite la torta con ciuffi di panna montata e una grattugiata di scorza di lime.
Ciao Datterino, la tua foto pubblicata qui, raffigura scorza grattuggiata di lime verde ed era appunto a quello che riferivo, sebbene hai ragione tu sulla maggior aciditá della specie diversa gialla, la quale é piú usata nella preparazione del dolce in questione.
Il mio commento sul tuo magnifico Pie é solamente in base al mio palato goloso ed alle tante volte che ho avuto opportunitá di degustare qualche deliziosa versione, che di questo dessert fa il Cheesecake Factory in USA.
Sempre da me molto gradite le tue ricette, che riconosco di unica eccellenza.
Mille grazie della tua sollecita risposta.
"Mi piace"Piace a 1 persona