Gli ingredienti di questa ricetta sono: uno chef stellato, un gruppetto di amanti della buona cucina e l’atmosfera rilassata e conviviale dei fornelli di casa. Mescolate il tutto, condite con un pizzico di curiosità ed ecco una scuola di cucina immediata, vivace e alla portata di tutti.
Una scuola di “tecnica applicata”, che vi permetterà di arricchirvi di un’esperienza diretta nel laboratorio del gusto di Tommaso Arrigoni, lo chef del ristorante Innocenti Evasioni di Milano (una stella Michelin) e di portare a casa con voi tante meravigliose ricette per stupire i vostri ospiti.
“Alla Gourmet Factory cerco di insegnare le astuzie che stanno dietro ai piatti di uno chef, seguendo le preparazioni degli allievi attimo per attimo. Non servono ricette complicate per eseguire un buon piatto, ma passione e precisione, partendo sempre dalla materia prima.” T. Arrigoni
Sarete accolti in un ambiente informale e rilassato, in una cucina di casa in cui potrete servirvi dei migliori strumenti e dei migliori ingredienti per preparare piatti buonissimi da poter riproporre anche ai vostri amici.
Abbiamo avuto il piacere di assistere a una lezione dello chef e ne siamo rimasti piacevolmente colpiti; quanto al piacere che dà dilettarsi tra i fornelli in buona compagnia e insieme ad un esperto affabile e pronto a svelarvi tutti i suoi segreti… non ci sono paragoni!
Indossiamo un grembiule e via!
La nostra lezione prevede l’esecuzione di una cena di tre portate: “risotto con topinambur e pepe nero, centrifugato di foglie di sedano e ostrica”; “petto di faraona, ceci in oliocottura al dragoncello e melanzana alla liquirizia”; “barbajada soffiata, tortino alle banane e gelato al fiordilatte”.
Siamo presi per mano e condotti dapprima alla conoscenza degli ingredienti e di come valorizzarli, poi tra le cotture e le preparazioni che sono alla base del piatto ed infine alla composizione e all’impiattamento. Così lo chef ci racconta il suo uso del topinambur, la tecnica per un risotto perfetto e come creare una nuvola profumata di sedano.
Prepariamo poi un’ottimo petto di faraona, nobilitato da una scrupolosa cottura sottovuoto e da fini sapori che ne esaltano le carni bianche e delicate, come la purea di melanzane alla liquirizia e i ceci in oliocottura. Materie prime della tradizione che non hanno bisogno di presentazioni e la cui attenta e sapiente elaborazione possono essere facilmente riprodotte anche a casa.
La filosofia di questa scuola è proprio l’imparare a fare.
Concludiamo con una dolce bevanda della tradizione milanese, proposta in versione dessert insieme ad un tortino alle banane; preparazioni che possono essere organizzate in anticipo per una cena che non vi distolga troppo dai vostri ospiti.
Seduti a tavola a chiacchierare con lo chef, possiamo finalmente apprezzare il frutto del nostro lavoro, la cui bontà è esaltata dalla simpatia e dalla gradevolezza del padrone di casa e dei nostri commensali.
I corsi si svolgono il martedì sera e il sabato pomeriggio con 6-10 partecipanti per lezione. La scuola è al secondo piano dello stabile del ristorante, in via Privata della Bindellina, a Milano. Sono disponibili corsi per tutti i gusti, con diversi piatti, ingredienti, tecniche. Dopo la lezione avrete modo di gustare le vostre creazioni insieme allo chef e ai vostri compagni. Dovete solo scegliere da cosa cominciare e, se volete, mettere alla prova voi e i vostri amici ai fornelli! Sarà un’esperienza indimenticabile.
Per informazioni cliccate qui.