Il gusto vicino e lontano.

“Non vorrei però che per essermi occupato di culinaria mi gabellaste per un ghiottone o per un gran pappatore; protesto, semmai, contro questa taccia poco onorevole, perché non sono né l’una né l’altra cosa. Amo il bello ed il buono ovunque si trovino e mi ripugna di vedere straziata, come suol dirsi, la grazia di Dio.”

Pellegrino Artusi, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.

Benvenuti sul Datterino!

Questo blog nasce dal desiderio di dare una voce (e un valore!) alle scoperte culinarie di due amanti del cibo e delle più varie declinazioni del gusto, senza limiti di tradizione o sperimentazione, senza pregiudizi e senza la pretesa di una valutazione assoluta.

Il datterino è un pomodorino frutto di un incrocio di specie di origine asiatica. Il pomodoro, in cucina rappresenta l’essenza di una tradizione, quella italiana e mediterranea, che si è consolidata su un prodotto venuto da lontano, dalle Americhe, e su cui è stato fatto un sapiente gioco di incroci e selezioni per portarlo alla consistenza e al colore che oggi tutti gli attribuiamo fino a renderlo quasi un simbolo della nostra cucina nazionale. Ma la tradizione non è mai per sempre e la ricerca e la selezione di nuovi prodotti ci ha portato a vedere nel datterino anche un prodotto concreto dell’evoluzione culinaria della nostra terra, che di nuovo si avvale di specie lontane.

Fatta questa premessa, come non vedere nel datterino il simbolo di una cucina senza pregiudizi di origine o di cultura, non ingabbiata nella tradizione ma che la esalta con il meglio che la terra ci può fornire?

Il meglio del gusto, vicino e lontano.

Ma in cucina non sono solo i prodotti a viaggiare. Il sapore e le emozioni del gusto sono sempre legate al “dove” e al “quando”. Al “dove” perché la realtà di un luogo, fatta di persone e ricordi, profumi e stagioni, immagini e tradizioni, contribuisce a costruire quel gusto nella sua accezione più concreta. Il “quando” è il motore di un viaggio verso il passato o verso il futuro; il cibo si fa memoria, richiamo o inconsapevole mutazione dell’essere.

Le nostre emozioni legate alla cucina e alla ricerca del gusto sono ciò che ci ha spinto a creare questo blog.

Vogliamo raccontarvi e dare un valore alle nostre esperienze culinarie, portandovi con noi a scoprire luoghi e sapori.

Se siete pronti, partiamo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...