Il Datterino di Artusi – Polpo in umido

La tradizione mediterranea tramanda ricette di buonissime zuppe di pesce che, lungo tutta la costa d’Italia prendono nomi diversi, si rifanno alla disponibilità del pesce locale e ai profumi e agli aromi della terra.

Vi presentiamo questa semplice ricetta, facile da preparare, che potrete fare con polpo o moscardini ed eventualmente aggiungere piselli o patate; otterrete un ottimo piatto unico dal sapore tipicamente mediterraneo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ingredienti (per 6-8 persone)

1,5 kg di polpi già puliti
1,5 kg di polpa di pomodoro o pomodorini
1 cipolla bionda tritata
5 spicchi d’aglio tritati
un grosso ciuffo di prezzemolo tritato
olio extravergine d’oliva
sale
peperoncino
crostoni di pane
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Procedimento

In una capiente casseruola mettere dell’olio fino a coprire la base e soffriggete la cipolla a fuoco dolce, fino ad imbiondirla; aggiungete quindi il trito d’aglio e lasciate soffriggere ancora un minuto.

Alzate la fiamma ed aggiungete i polpi; rosolateli a fuoco vivo girandoli di tanto in tanto. Si produrrà pian piano dell’acqua di cottura rilasciata dai polpi; salate e proseguite la cottura a fuoco vivace e senza coprire per circa 20 minuti (fino a quando l’acqua del polpo si ridurrà quasi del tutto).

Aggiungete quindi i pomodorini e un pizzico di peperoncino; lasciate riprendere il bollore e coprite la casseruola.

Riducete la fiamma al minimo e completate la cottura per almeno 40 minuti (il tempo totale di cottura dipenderà principalmente dalla dimensione dei polpi che avrete usato).

A cottura quasi ultimata, se preferite un sugo più denso, potete prelevare una ciotolina del sugo di cottura, stemperarvi due cucchiai di farina e aggiungere il composto in casseruola. Lasciate sobbollire ancora 4-5 minuti rimestando frequentemente per amalgamare il sugo di cottura.

Servite caldo con crostoni di pane abbrustolito.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...